Il “sanguinaccio”, un’antica ricetta, oggi proibita dalla legge. Reinterpretazione della versione...

Nell’immediato dopoguerra, nella comunità rurale isolana, il pesce era una risorsa alimentare primaria; la carne un lusso che, poche famiglie tremitesi si...

‘O filoscio napulitano e ‘ a frittata e sparece

‘O filoscio napulitano Nel 1737 il possesso delle isole Tremiti verrà rivendi­cato dai Borboni e annesse al Regno di...

Contorni saporiti e nutrienti preziosi: i mitici lampasciuni, un’eccellenza P.A.T. pugliese...

Etimologia: Muscari: secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal...

’O pane“sereticcio” cuotto cu ll’ova.

di Maria Teresa De Nittis “’O pane cuotto”,  non è neanche una ricetta per me, è un piatto che...

Cavallucci, bambole e cestini ( o scarcelle) pasquali e le “pastarelle”...

Foto di copertina: San Domino, 1964 -  “Pascone tremitese” con nonna Tulietta e nonno Sciusco Giuliano e il nipotino Gianni in primo...

Il canneto a Tamariello, le galline ovaiole e …“ ‘a scorza...

Foto di copertina: il canneto a Tamariello agosto 2020. di Maria Teresa De Nittis

“Ll’ addore d’ ‘o’ ffuoco, ‘a resina c’ abbruciava int’ ‘a...

Crustoli o Cartellate Sfoglia sottilissima, friabili e croccanti con sapore inconfondibile, reso ancora più goloso dal miele o dal...

“La casa di tutto”. Profumo d’ infanzia e di Tremiti in...

Foto di copertina: mamma Alba a lavoro nella cucina laboratorio della “ Pensione Alba” con il piccolo Jacopo e Maria Teresa (Mauro...

Navigando e gustando.Il fascino di un mare antico e la buona...

Capitano “Centopiedi” al timone della sua barca a Vela. Foto di Samantha Jennifer Croiset.

Il turismo e la fine della povertà. Evoluzione dei consumi alimentari...

di Maria Teresa De Nittis Nel 1935 venne inaugurato il villaggio di San Domino che fu progettato e realizzato...