venerdì, Aprile 25, 2025
Home Blog Page 8
Maria Teresa De Nittis, Estate 1963, Ficus ruminalis, acrilico su tela, cm. 35 x 45, 2010. (ruma=mammella). Metaforicamente il fico è la pianta femminile per eccellenza, in quanto pianta galattogena(=che produce latte).E’l’albero che allatta l’Uomo-Bambino,è la Pianta Nutrice, quindi per estensione, è l’albero del cibo materno, la Pianta Madre dell’uomo terreno. In molte località...
di Maria Teresa De Nittis Come figlia di isolani, sono stata nutrita dall’amore per la natura e a riconoscere erbe e piante spontanee nei campi e negli incolti di San Domino e le loro preziose proprietà e, con una certa nostalgia degli anni della mia infanzia mi ricollegano a mia madre, e alla nonna...
Le isole Tremiti / Nicola Serena Di Lapigio. – Lucera : Stamperia Frattarolo, 1916. – 24 p. ; 17 cm Segnalazione bibliografica di Tonino Notarangelo Nicola Serena di Lapigio (Altamura, 22 maggio 1875 – Roma, 6 marzo 1938) è stato uno scrittore, saggista e giornalista italiano. Nato...
Nell’immediato dopoguerra, nella comunità rurale isolana, il pesce era una risorsa alimentare primaria; la carne un lusso che, poche famiglie tremitesi si potevano permettere, l'unico apporto di carne, era quella di  maiale e quella bianca proveniente dal pollaio, che la mia famiglia consumava, compresa la cacciagione. Tuttavia, oltre ai miei nonni, solo qualche famiglia allevava il maiale....
‘O filoscio napulitano Nel 1737 il possesso delle isole Tremiti verrà rivendi­cato dai Borboni e annesse al Regno di Napoli, dove successivamente verrà istituita una colonia penale. Con la caduta di Ferdinando IV successe al trono di Napoli Giuseppe Bonaparte, il quale con la legge 13 febbraio 1806 soppresse tutti i monasteri che avevano...
Etimologia: Muscari: secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583, comosum:...
di Maria Teresa De Nittis “’O pane cuotto”,  non è neanche una ricetta per me, è un piatto che fa parte della mia vita come il ricordo di mio padre, quando ero bambina, una bambina,per la verità, che mangiava molto poco! Lo preparava per me con un po’ di pane raffermo, perché “’o ppane...
Foto di copertina: San Domino, 1964 -  “Pascone tremitese” con nonna Tulietta e nonno Sciusco Giuliano e il nipotino Gianni in primo piano. di Maria Teresa De Nittis I cavallucci, le bambole e i cestini ( o scarcelle) sono ciambelle tipiche delle festività pasquali che vengono...
Foto di copertina: il canneto a Tamariello agosto 2020. di Maria Teresa De Nittis Nei primi anni ’60 frequentavo le scuole elementari a San Domino nella Palazzina al Belvedere, un tempo sede della Direzione della  Colonia del Fascio, ero una bambina spensierata...
Crustoli o Cartellate Sfoglia sottilissima, friabili e croccanti con sapore inconfondibile, reso ancora più goloso dal miele o dal vin cotto: una ricetta della tradizione natalizia tremitese. Ingredienti per 40 cartellate 370 g di farina 00 60 ml di olio evo 100...

CONTRIBUTI

NEWS

error: Content is protected !!