giovedì, Aprile 24, 2025
Home Blog Page 7
POETI del Gargano nei dialetti dei paesi le poesie alle tradizioni in casa, a cura di Franco Ferrara, Foggia, Grafiche Quadrifoglio, 2021, 112 p. Il 5° libro di poesie dei Poeti del Gargano un progetto curato dal prof. Franco Ferrara che, ha sviluppato attraverso la poesia dialettale dei borghi garganici, temi e argomenti sulla...
Istituto Poligrafico dello Stato, Raccolta Storica della Gazzetta Ufficiale, leggi e decreti del Regno d'Italia.  Testo integrale della Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia,  Parte Prima, Anno 74°, N. 176, Roma, lunedì, 31 luglio 1933 – Anno XI San Rossore (Pisa), R.D.27 giugno 1933,n. 919 - Vittorio Emanuele III  Re d’Italia, rende esecutivo il R.D.L....
di Maria Teresa De Nittis Dicono che, poche persone riescono a ricordare dettagli di eventi accaduti quando avevano appena due anni di vita ma, io ho imparato a costruire i miei ricordi a quella età, nel 1956, l’inverno più rigido del XX secolo che, mise in ginocchio l’Europa e l’Italia coprendola di neve e...
Dopo la chiusura della colonia penale, nel 1946, gli abitanti delle isole Tremiti trovano nel turismo una nuova redditizia risorsa, merito delle ricchezze naturalistiche e storiche dell’arcipelago. La vita, pertanto, si trasferì dall’isola di San Nicola a quella di San Domino, dove sono sorte la maggior parte delle strutture alberghiere e ricreative. Il villaggio rurale, composto da...
‘O  criscito, era l’antico lievito di birra delle nostre nonne e mamme per pane e pizza, un impasto che, sviluppava naturalmente le colonie batteriche che, trovavano forza fermentativa con potere lievitante, equilibrandosi tra loro, cioè pasta cresciuta con la fermentazione spontanea di acqua e farina, spesso innescata da starter come yogurt o frutta. I fritti di Natale...
di Maria Teresa De Nittis C’era una volta… le fiabe incominciavano sempre così, e con queste parole iniziava anche la favola della mia vita a casa dei nonni materni a San Domino, dove ho trascorso la mia infanzia e dove tutti “vissero sempre felici e contenti”… fino a un certo punto!  C’era comunque, una...
Giambattista Basile (Giugliano in Campania 1566 –  ivi 1632) letterato, scrittore di fiabe popolari e funzionario pubblico, nel suo capolavoro che, segue il modello del Decameron di Giovanni Boccaccio Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille (nota anche con il titolo Pentamerone), una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana, nella Jornata II.Trattenimento V....
Foto di copertina di Giuliano Pica di Maria Teresa De Nittis Il  caratteristico sottobosco di  Pinus haleppensis di San Domino , custodisce un prezioso tesoro che,  ha fornito risorse utili alla comunità isolana per sopravvivere nei secoli scorsi e che, oggi ritroviamo nelle tradizioni gastronomiche della cucina locale, sana e...
di Maria Teresa De Nittis ll Rosolio è un liquore antico, la sua origine risale a fine Seicento grazie alla disponibilità nei mercati di zucchero adeguatamente raffinato. Alcune  ricette originali (Il rosolio di Portogallo, Il rosolio d’Anaci, ecc.) sono state trascritte dal padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi nel suo libro “ La Scienza...
A Tremiti, in: Canti della Daunia /Di Taranto Consalvo . -   Matera : tip. Conti , 1924 . –  pp. 20 – 23 Segnalazione bibliografica di Ivan Cosmai Le isole di Tremiti furono dagli antichi dette Diomedee per la leggenda che vi fa approdare Diomede. Nel medioevo costituirono una delle più...

CONTRIBUTI

NEWS

error: Content is protected !!