giovedì, Aprile 24, 2025
Home Blog Page 4
La salita/Il naufragio/La chitarra che vibra nel vento/Lo scritto di Ciccillo appeso da Rosetta/La morte di un pesce/I fondali dipinti da Buio/Il riflesso del mare/Un battito d’ali/Le voci di Tonino/La cima che non tiene/Un profumo improvviso/Il vento sul viso/L’arenaria e il pozzo senz’acqua/La risacca/Il temporale e la terra bagnata/Il sole accecante/Lo scoglio e la rete stracciata/Le pietre...
Presentazione del libro. Giovanni Marcone, Isole Tremiti-Cronache di un viaggio. Isole Tremiti, piazza Belvedere di San Domino, Giovedì 13 luglio 2023, alle ore 21:00 Il 13 luglio alle ore 21:00 nella piazza Belvedere dell’Isola di San Domino, sarà presentato il  libro dell’Artista  fotografo Giovanni Marcone dal titolo Isole Tremiti-Cronache di un viaggio. L’opera...
L’idea di creare, una piccola galleria d’arte virtuale è piuttosto entusiasmante, rispecchia l’intento virtuoso della Rivista Tremiti Genius loci, di rintracciare e recuperare attraverso storie  di artisti, in genere, occasionali e sconosciuti, testimonianze di opere pittoriche inedite ispirate alla bellezza del paesaggio marino delle isole Tremiti e al fascino dell’imponente abbazia - fortezza di San Nicola.
di Maria Teresa De Nittis Il complesso del villaggio rurale, di San Domino, menzionato più volte negli articoli della Rivista, Tremiti Genius Loci, fu costruito nel 1935,due anni dopo la nascita del Comune di Tremiti, e composto originariamente da 12 casette tutte uguali, intonacate di rosso carnicino (o rosso cinabro), per incrementare l’attività agricola...
di Maria Teresa De Nittis Vi presento una serie di 13 acquerelli di piccolo formato (24x17 cm) dedicati al mio studio sul patrimonio botanico delle isole Tremiti, un mondo di lentissima bellezza che mi ha affascinata e coinvolta sin da bambina. Nell’arcipelago delle Isole Tremiti, composto dalle sei isole di...
La Pace di Tremiti Noi non abbiamo colombe col ramoscello d’ulivo che, passano a portar requie al disumano oltraggio, che si annidano dopo un lungo volo in questa terra di nessuno.
di Maria Teresa De Nittis Lasciai le isole Tremiti all’età di undici anni per frequentare la scuola secondaria di primo grado in collegio, la cui sede era Palazzo Avogadro, antica dimora dei signori di Zanano, una frazione di Sarezzo in provincia di Brescia. Il prestigioso edificio medievale a fine Ottocento...
Grazie al prezioso contributo offerto dal dottor Ivan Cosmai alla Rivista Tremiti Genius loci, possiamo aggiungere con soddisfazione altre fonti utili per approfondire la storia delle isole Tremiti: La lettera inviata dal vescovo di Alba, Marco Girolamo Vida, una chiara richiesta di soccorso all’influente cardinale arcivescovo di Canterbury  a favore dei confratelli Canonici Regolari Lateranensi del “monasterio...
di Maria Teresa De Nittis “…..Il nonno era un sognatore, era un poeta, ma non ricordo di averlo visto mai lanciare un “rezzaglio”, o andare a traino. M’insegnava a studiare “Il passo” degli uccelli migratori con la tecnica dell’inanellamento e a registrare i dati sulle varie specie inanellate. La “stazione” di San Domino,...
 di Maria Teresa De Nittis La Fama del Tempio e del culto di S. Maria di Tremiti, Regina del cielo e Stella del mare Jacobilli, biografo della “Vita dei Santi “,  citando la Chronica di Tremiti, narra che la fama del Tempio accrebbe e pervenne ai popoli circonvicini per i...

CONTRIBUTI

NEWS

error: Content is protected !!