FOTOGRAFIA STORICA
Qui a San Nicola si è combattuto: muraglioni, feritoie,torrioni,bastioni- Cartoline storiche e schede bibliografiche- Sezione I, parte 3
-0
di Maria Teresa De Nittis
La memoria dello sguardo di chi ritorna a San Nicola non riscontra nulla di cambiato; la mano di un pittore l’ha impietrita alle soglie del settecento, incastrando soltanto tra le costruzioni, qualche insegna turistica e commerciale. Ancora oggi sembra tratta da un codice miniato del trecento, sospesa lassù...
FOTOGRAFIA STORICA
“Il primo raggio di sole” alla Marina di San Nicola e il torneo del palo della cuccagna- Cartoline storiche e schede bibliografiche- Sezione I, parte 2
-
di Maria Teresa De Nittis
S. Nicola è l’isola che gli antichi dicevano Diomedea, che Plinio chiamava Teuthria e Tacito Trimetum, perché divisa in tre parti ; l’isola che sulle antiche carte era segnata come : “Castrum insulae Tremitanae” ,
ma noi la chiamiamo “Madre”: Miracolosa e Pietosa, Misericordiosa, Dolorosa...
di Maria Teresa De Nittis.
Le cartoline, della prima sezione del catalogo di Maria Teresa De Nittis, LA MEMORIA DELLO SGUARDO-Il paesaggio delle Isole Tremiti,un mare di cartoline-L’archivio fotografico di Marco Ferrara, Edizioni thyrus,2012 - illustrano S. Nicola di Tremiti,e coprono uno spazio temporale che va dai primi del 900 al 1960, ma...
FLORA E FAUNA
Da Plinio a Strabone a Cocarella, nella letteratura, nell’arte dei mosaici e dei bassorilievi del convento:le leggendarie “auciell ‘e nott”
-
di Maria Teresa De Nittis
Amare il mare di Tremiti fino a desiderare di essere sepolto presso la sua spiaggia, cullato dal murmurare cheto delle onde: è il massimo della suggestione che possa esercitare una località turistica. Diomede, col cuore dilaniato dal distacco dalla Patria trovò pace, è noto, veleggiando nell’Adriatico, per approdare...
www.giovannimarcone.it
Ho il piacere e il privilegio di condividere i contenuti aggiuntivi al volume dell’amico fotografo Giovanni Marcone: “Cronache di un viaggio”, presentato 13 luglio 2023 in Piazzetta Belvedere a San Domino. La comunità isolana negli anni ’70 si mostrava già agitata dal vento di un ulteriore cambiamento, iniziato nel secondo dopoguerra con l’arrivo...
ARTICOLI e DOCUMENTI
“Sul Filo della Memoria”. Per ricordare il 25 aprile e gli eroi tremitesi che lottarono per la libertà.
-
Tremitesi che lottarono per la libertà: alcuni frammenti tratti dal volume “Sul Filo della Memoria”. Per ricordare il 25 aprile:la festa civile più bella della nostra storia simbolo dell’Italia libera, repubblicana, democratica, fondata sul lavoro, antifascista. Valori sanciti dalla Carta Costituzionale e scolpiti negli articoli di cui si compone. Proposta del presidente del Consiglio dei ministri Alcide...
Con l’augurio che il miracolo della Pasqua possa toccare le nostre vite e la gloria del Cristo rinnovi speranze, fede e gioia.
Buona Pasqua.
Maria Teresa De Nittis
Redazione Tremiti Genius loci
Il Natale è una delle feste più sentite della nostra millenaria tradizione. Una tradizione religiosa e culturale che intendo mantenere viva con i miei biglietti augurali da collezione e il calendarietto 2024 al fine di diffondere la conoscenza dei luoghi più belli d’Italia: le Tremiti, simbolo di memorie storiche e bellezze naturalistiche. La...
ARTICOLI e DOCUMENTI TREMITI GENERALE
“Damnatio memoriae” e l’archeologia perduta delle Isole Tremiti
-
di Maria Teresa De Nittis
La “Toppa di Caino” divide a nord la banchina di S. Domino dalla cala delle Arene a sud.
Al tempo dei badiali sulla toppa c’era una gran croce di legno. Al suo posto venne issato un traliccio di ferro a sostegno della conduttura elettrica che...
di Maria Teresa De Nittis
Dopo cala Tamariello, punta del Coccodrillo e Cala Tonda, si apre il grande semicerchio di cala Tramontana; segue punta del Vuccolo, piccolo promontorio molto sporgente che chiude a sinistra cala degli Inglesi. E’ il versante N. - N.W. dell’isola di San Domino, esposto ai venti di Tramontana (...