ARTICOLI e DOCUMENTI NAVIGAZIONE - CARTE
”Isole de Tremini, Diomede insulae – San domino Teutria e Tremiti Diomedea”(San Nicola).Particolare della tavola coronelliana del Golfo di Venezia, dall’Atlante Veneto di Vincenzo Coronelli, 1688
-
Le Isole Tremiti nella carta contenuta nella edizione del 1606 dell’opera del Cochorella. La carta celebra il fallito tentativo di conquista da parte della flotta turca(ben marcata nel disegno) del Sultano Solimano, 1567
ARTICOLI e DOCUMENTI NAVIGAZIONE - CARTE
Particolare della “Novella Italia”, una delle cosiddette “Tavole nuove” contenuta nella Geographia del Berlinghieri, 1482
-
“Diomedea Insula” - Particolare della carta d’Italia di Pietro Coppo con 1520
Il “Gioco dei marinai” in Dalmazia, la “Cuccagna” ( o abbondanza)
veneziana, il “Palo della cuccagna” a Tremiti (Le ultime edizioni degli anni ’90)
Nei giorni in cui si festeggia la Santa Patrona, ancora oggi, durante le celebrazioni, l’Amministrazione comunale delle Isole Tremiti, organizza giochi e spettacoli che si concludono con spettacolari fuochi pirotecnici....
I Padri Benedettini, e poi i Cistercensi, e infine i Canonici Regolari Lateranensi, custodivano fin dai primi dell’XI secolo, il miracoloso Santuario di S. Maria, frequentato da continui pellegrinaggi di regnanti, prelati e popolo. Le robuste mura cingono in giro l’isola , si sviluppano per circa due chilometri, dalla marina ai laterali del...
ARTICOLI e DOCUMENTI TREMITI GENERALE
Dalla colonia penale del Regno di Napoli al confino di polizia fascista
-
1 - Isole Tremiti – Torrione - 1905 Con i saluti alla mamma, R. Stipa , indica sulla cartolina postale, con precisione, i locali principali del carcere di Tremiti: 1) Posta torrione – 2) Castello – 3) Chiesa principale e caserma CanalReali – 4) Celle per punizione coatti. Ricevi un forto abbraccio dal tuo...
«Il
carattere è determinato da come le cose sono, ed offre alla nostra indagine una
base per lo studio dei fenomeni concreti della nostra vita quotidiana. Solo in
questo modo possiamo afferrare completamente il Genius Loci, lo "spirito
del luogo" che gli antichi riconobbero come quell'"opposto" con
cui l'uomo deve scendere a patti per acquisire la possibilità di abitare.»
(Christian Norberg-Schulz )