giovedì, Aprile 24, 2025
Home Blog Page 19
Dalla marina di S. Nicola, partono le grandiose muraglie di cinta dell’isola con torri laterali superiori. Tutti i muraglioni sono muniti di feritoie per moschettoni e colubrine. Da questa prima linea di difesa inizia la salita al bastione detto “sul Cannone”, ove spicca la Torre quadrata “del Pennello”. Incastonate negli incavi, tra le pietre della fortificazione, le...
 Proseguendo dal piccolo chiostro, verso est si apre il primo antico portale di ingresso alla badia e alla chiesa. Poco più avanti sorge a sinistra un caseggiato recente, costruito in parte su mura del vecchio dormitorio piccolo dei conversi, adibito ad ufficio postale. Il chiostro, detto “Chiostro nuovo”(comprensivo di una grande cisterna d’acqua in...
Il primo chiostro dell’abbazia, più piccolo e antico, lungo 35 m. e largo 15 m.,con il porticato libero dalle murature effettuate al tempo della colonia di confino. Nei chiostri delle chiese e dei conventi, nei cortili degli antichi castelli, c’è sempre l’immancabile pozzo ; in questo piccolo chiostro il pozzo è centrale con data del restauro 1793...
La cappella di S. Maria a Mare venne edificata sulla sommità di una roccia rivolta a mezzogiorno. Le pareti interne della cappella sono ornate da un cornicione sorretto da colonnine; la copertura ha volte a crociera, decorata a stucco. In una nicchia soprastante all’altare, è collocata l’antica e miracolosa statua lignea della Madonna bruna...
Il  grande polittico dell’altare maggiore è senza dubbio uno dei più bei lavori usciti dalle botteghe veneziane: in un architettura di quel gotico fiorito che a Venezia trovò un clima così propizio da diventare espressione d’arte locale. Tali opere erano specialmente popolari nei paesi tedeschi rappresentate da altari, reliquari e tabernacoli di legno spesso di grandi dimensioni...
Croce dipinta sec. XI  Si tratta di una grande tavola con una Croce lignea dipinta, misura m. 3,44 di altezza e m. 2, 58 di larghezza. Sulla tavola allargata vi sono raffigurati la Vergine e l’Apostolo Giovanni. Secondo gli storici dell’arte la tavola è attribuibile alla scuola pisano-lucchese di autore ignoto dell’XI-XII sec.
La chiesa di S. Maria a mare consacrata nel 1045 dal vescovo di Dragonara Almerado ha tre navate terminanti con le absidi. L’ingresso è preceduto da un doppio e profondo atrio (nartece), tipico nelle antiche chiese romaniche, con una loggia al piano superiore e originariamente concluso da un presbiterio tripartito, profondo due campate, che riprendeva lo schema...
La gradinata e la facciata della Chiesa di Santa Maria di Tremiti Entrando nel castello fortificato, continuando a salire tra strati merlati e vedette, tra cortine e piombatoi, ora in oscure gallerie, ora all’aperto, uscendo, ad un tratto da un angiporto, si presenta una gradinata di 35 scalini, lunghi 5 metri, un tempo” bellissima...
Le isole Tremiti si raggiungono da quattro porti: Termoli -Vasto - Vieste - Peschici - Rodi Garganico. Attualmente le due compagnie maggiori che collegano questi porti con San Nicola e San Domino, sono: Tirrenia e NLG (Navigazione Libera del Golfo). Il porto da cui si effettuano più corse e con maggiore varietà di imbarcazioni è quello di...
a cura di  Maurizio Gadda Storia dal 1936 al 1946 “Adriatica Società Anonima di Navigazione" costituita il 17 dicembre 1936 con sede a Venezia con capitale di Lire 150.000.000 sottoscritto dalla Finmare. Nata dalla fusione delle Società San Marco, Costiera di Fiume, Zaratina, Nautica di...

CONTRIBUTI

NEWS

error: Content is protected !!