di Maria Teresa De Nittis
Un tempo le acque tremitensi erano solcate da navi romane, da corsari saraceni, dai monaci degli Ordini Militari e dai signori di epoche diverse, normanni, svevi, angioini e tra battaglie e naufragi numerose testimonianze sono state rinvenute dai profondi fondali: palle marmoree di varia grandezza sino a 5 Kg,...
Ìsëlë Trèmëtë
Pujësìjë dë Frànchë Fërrèrë pujétë dë l’Aprucìnë
15 Maggio 2019
Trëmërùssë chjamètë
da i Romànë
prìmë dë Crìstë
e Trimeròssë da i Grécë
a sëgnëfëcà tré Ìsëlë
di Franco Ferrara
La decisione di formulare il seguente Metodo di Scrittura della Lingua Dialettale nasce dopo aver letto il dialetto di alcuni autori in cui notavo che ognuno aveva una propria diversità nella scrittura di parole con lo stesso significato.
Nella lingua italiana la parola “pomodoro” si pronuncia “pomodoro” e...
di Franco Ferrara
I dialetti non essendo varianti dell’italiano, tranne i dialetti della Toscana e del Lazio (solo il dialetto romanesco), non sono riconosciuti dallo Stato in quanto non hanno un valore scientifico e letterario per il diritto all’insegnamento e alla comunicazione pubblica come gli idiomi storici delle lingue minoritarie storiche del sardo, friulano...
di Franco Ferrara
Il gruppo dei “Poeti del Gargano” è presente su face book ed è coordinato e curato da Franco Ferrara.
I “Poeti del Gargano” si impegnano per tutelare, valorizzare e divulgare l’importanza culturale delle lingue dialettali dei paesi del Gargano.
I Poeti del Gargano si autodefiniscono...
di Maria Teresa De Nittis
Rispetto al passato, la comunità parlante, su base nazionale, ha cambiato atteggiamento verso l'uso del dialetto. Non è più considerato una "variante" linguistica dei ceti bassi, nè simbolo di ignoranza, invece "rappresenta una risorsa comunicativa in più nel repertorio individuale, a disposizione accanto all’italiano, di cui servirsi quando occorre...
di Maria Teresa De Nittis
La poesia “’O Scazzamauriello” ,è l’inizio di un percorso impegnativo, volto al recupero e alla riproposta delle tradizioni tremitesi. Scazzamauriello (munaciello) : secondo Benedetto Croce, maurielli erano i monaci benedettini dell’Ordine di San Mauro. Secondo altri studiosi, invece, il nome trae origine dallo spagnolo matamoros,...
di Mario Merone (attore teatrale)
La storia di un luogo è fatta di episodi e situazioni che, seppure non menzionate “ufficialmente”, spesso offrono più chiarezza di tanti documenti. Questo si evince dalla lettura delle poesie di Maria Teresa De Nittis. Lo sguardo che ci offre però non è critico ma, al contrario, esprime l’atteggiamento...
di Maria Teresa De Nittis
Le poesie in dialetto Tremitese, derivano da un tentativo di riappropriarsi di un bene culturale importante: il dialetto che, con il passare del tempo anche alle isole Tremiti, tende più o meno lentamente a regredire, sopraffatto dalla “lingua comune”, che la circolazione delle persone con l’industria turistica, le mutate...
La nascita del nuovo secolo e del nuovo millennio segna anche nella comunità tremitese e nelle amministrazioni locali l’inizio di una nuova era, tesa non solo per difenderne le eccellenze storiche o ambientali, ma anche a una valorizzazione innovativa degli spazi dell’arredo urbano, come richiamo turistico e veicolo promozionale.
Il 3 ottobre del 1998,...