Itinerari archeologici a Nord-Ovest di San Domino e la Preistoria delle isole Tremiti di Pio Fumo

0
1074

di Maria Teresa De Nittis

Dopo cala Tamariello,  punta del Coccodrillo e Cala Tonda, si apre il grande semicerchio di cala Tramontana; segue punta del Vuccolo, piccolo promontorio molto sporgente che chiude a sinistra cala degli Inglesi. Il versante N-N.W. dell’isola di San Domino costituisce un itinerario del più alto interesse paesistico e umano; esposto ai venti di Tramontana ( secondo la tradizione il nome deriva dal paese di Tramonti, situato a nord di Maiori ai tempi della repubblica marinara di Amalfi. Il nome si sarebbe diffuso con le bussole che gli amalfitani usarono per primi in Occidente. Nelle bussole non erano riportati i punti cardinali ma i venti, da cui il nome ancora diffuso di rosa dei venti per la stella di puntamento al centro del quadrante). che piegano e bruciano le verdi pinete. Il mare, qui, rumoreggia frangendosi con violenza contro la costa arida e selvaggia, più salato e penetrante è il profumo del rosmarino, della cineraria e del mirto. All’interno di questa fascia costiera furono rinvenute le più antiche testimonianze di insediamenti umani nelle isole Tremiti e una necropoli neolitica. I primi ritrovamenti preistorici si devono al geologo Squinabol con le ricerche effettuate tra il 1895  e il 1906; si trattava di frammenti di vasi fittili di impasto grossolano, con decorazioni impresse ad unghia, a stecco o con gusci di conchiglie, che Squinabol avvicinava al tipo di Pulo di Molfetta e selci (coltellini, punteruoli, asce) lavorate a scheggiatura grossolana quale si nota in gran parte dei manufatti litici del Gargano oltre a numerosi oggetti di ossidiana rappresentati da lame a margini taglienti, da micro bulini e da alcune lamette a dorso ribattuto. Fu scoperta una enorme quantità di residui di lavorazione, a testimoniare l’esistenza di una importante officina litica. A 48 anni di distanza dall’epoca delle escursioni di Squinabol, le ricerche al (1)Gargano e alle isole Tremiti furono riprese da Francesco Zorzi, professore di Storia Naturale a Verona. Il resoconto repertoriale delle scoperte del prof. Zorzi  fu pubblicato nel 1950 nelle “Note Paletnologiche relative al Promontorio Garganico e alle Isole Tremiti e raffronti con l’industria “Campignana” del Veronese. Sulla Preistoria delle isole Tremiti,le trattazioni esistenti sono rare. Pio Fumo,per la sua profonda passione archeologica, e vasta conoscenza del piccolo arcipelago e la lunga esperienza di vita passata alle Tremiti,pubblicò nel 1980 un volume di 230 pagine riccamente illustrato con tremila disegni e 25 foto di oggetti neolitici raccolti sulle isole che avevano raggiunto un livello sociale ed economico non inferiore a quello delle restanti regioni dell’Italia meridionale.

1
5
3
4
2
6
7
10
9
8
11
12
15
14
13
016
16
18
17
19
241141162_214375103994734_4826605895196037381_n
241154443_3147712252221477_9116302457245940342_n
241117622_381307910038582_4417124465344931380_n
241143892_1262510297540908_7681407377607024035_n
241187636_4356999494392340_5790239465270433356_n
241142448_549525016101470_4163953641137106335_n
241187636_311831880742283_5244447873564322393_n
240943244_552712232715895_998325851695873474_n
241189127_366170621806178_3156394262387311170_n
241121801_1069426413595365_3801742250390813122_n
241156336_430648825000981_3239139076830718104_n
241241927_1058401008302363_6126020645076589297_n
241192030_1474296539618025_4502619642360893846_n
241253451_795527361124811_6781593907939078517_n
241275857_1275273852915954_1337935068132152940_n
241287185_153327440285118_4478326652928852460_n
241288181_647008509596385_320882518586928608_n
241286474_335924828276382_15926289046738646_n
241556492_246512684052053_6923966243856662070_n
291694516_762768978186969_8962846498615840627_n
IMG_20190819_115005
450916389_338955052615826_2396725534323030343_n
JHHJHGFGFHD
1 5 3 4 2 6 7 10 9 8 11 12 15 14 13 016 16 18 17 19 241141162_214375103994734_4826605895196037381_n 241154443_3147712252221477_9116302457245940342_n 241117622_381307910038582_4417124465344931380_n 241143892_1262510297540908_7681407377607024035_n 241187636_4356999494392340_5790239465270433356_n 241142448_549525016101470_4163953641137106335_n 241187636_311831880742283_5244447873564322393_n 240943244_552712232715895_998325851695873474_n 241189127_366170621806178_3156394262387311170_n 241121801_1069426413595365_3801742250390813122_n 241156336_430648825000981_3239139076830718104_n 241241927_1058401008302363_6126020645076589297_n 241192030_1474296539618025_4502619642360893846_n 241253451_795527361124811_6781593907939078517_n 241275857_1275273852915954_1337935068132152940_n 241287185_153327440285118_4478326652928852460_n 241288181_647008509596385_320882518586928608_n 241286474_335924828276382_15926289046738646_n 241556492_246512684052053_6923966243856662070_n 291694516_762768978186969_8962846498615840627_n IMG_20190819_115005 450916389_338955052615826_2396725534323030343_n JHHJHGFGFHD
(1) Preistoria -Da molti luoghi del gargano si ebbero numerosi amigdaloidi di selce, sia delle fogge primitive lavorate con larghe scheggiature, sia esemplari più finiti per ulteriori ritocchi. Insieme agli amigdaloidi nelle stesse località garganiche G.Nicolucci, l’Angelucci e altri ricercatori raccolsero punte, raschiatoi, ecc., delle fogge di Le Moustier. Come da altre regioni d’Italia estese verso l’Adriatico anche dal Gargano vennero in luce, copiose asce di selce scheggiata, picchi, tranchets: manufatti caratteristici del Campionano. Stazioni neolitiche erano diffuse dappertutto nelle attuali provincie pugliesi e nelle prossime isole adriatiche, come le Tremiti, donde si ebbero asce levigate e una bella ceramica. Particolarmente notevoli i villaggi di Coppa Nevigata presso Manfredonia e del Pulo di Molfetta, nei quali le capanne non erano, come a Lesina, infossate nel terreno, ma carattere reputato di maggiore recenziorità, a fiore di terra. (Enc. Treccani, 1949- voce Puglia pp 505-523).